La Scuola dell’ Infanzia “ E. Mattei” si prefigge il raggiungimento dei seguenti traguardi di sviluppo (D.M.n.254/2012):

  • Costruzione dell’identita’personale: vivere serenamente il distacco dalla famiglia, vivere serenamente tutte le dimensioni del proprio io, imparare a conoscersi ed essere riconosciuti come persona unica e irripetibile, sviluppare sicurezza nella vita relazionale con gli adulti e i pari;

  • Conquista dell’autonomia: avere fiducia in se’e nella molteplicita’del proprio fare e sentire, provare soddisfazione nel fare da se’,saper chiedere aiuto,esprimere sentimenti ed emozioni,esprimere opinioni, operare scelte, assumere atteggiamenti e comportamenti sempre piu’ consapevoli;

  • Sviluppo delle competenze: giocare, muoversi, manipolare, curiosare, domandare, imparare attraverso l’esperienza, l’esplorazione, l’osservazione e il confronto; ascoltare, raccontare, rievocare azioni ed esperienze; sviluppare le competenze significa consolidare le abilita’sensoriali,percettive, motorie, linguistiche e logiche impegnando il bambino nelle prime forme di riorganizzazione dell’esperienza e della realta’che lo circonda.

  • Sviluppo del senso della cittadinanza: scoprire l’altro da se’e attribuire importanza agli altri e ai loro bisogni, rendersi conto dell’importanza delle regole condivise, dei propri diritti e doveri, porre le fondamenta per un comportamento rispettoso degli altri, dell’ ambiente e della natura.

Le mete formative generali della nostra scuola dell’infanzia sono:

  • Conoscenza basilare della lingua italiana;

  • Capacita’di raccontare, rievocare, domandare, esprimere bisogni in lingua italiana;

  • Conoscenza del rapporto spazio- tempo;

  • Apprendimento delle prime nozioni logico-matematiche;

  • Acquisizione competenza grafomotoria di base per la riproduzione/ espressione attraverso il disegno;

  • Sviluppo della fantasia e della creativita’ mediante attivita’ ludiche, psicomotorie e manipolative;

  • Autonomia personale e nell’utilizzo degli strumenti utili alle attivita’ didattiche;

  • Rispetto delle regole di convivenza;

  • Rispetto dell’ambiente.

I bambini vengono ripartiti in tre sezioni in base all’anno di nascita :

  • Sez.A/3 anni;

  • Sez.B/4 anni;

  • Sez.C/5anni