LA MATERNA
la Scuola dell’ Infanzia “ E. Mattei” si prefigge il raggiungimento dei seguenti traguardi di sviluppo (D.M.n.254/2012):
- Costruzione dell’identita’personale: vivere serenamente il distacco dalla famiglia, vivere serenamente tutte le dimensioni del proprio io, imparare a conoscersi ed essere riconosciuti come persona unica e irripetibile, sviluppare sicurezza nella vita relazionale con gli adulti e i pari;
- – Conquista dell’autonomia: avere fiducia in se’e nella molteplicita’del proprio fare e sentire, provare soddisfazione nel fare da se’,saper chiedere aiuto,esprimere sentimenti ed emozioni,esprimere opinioni, operare scelte, assumere atteggiamenti e comportamenti sempre piu’ consapevoli;
- Sviluppo delle competenze: giocare, muoversi, manipolare, curiosare, domandare, imparare attraverso l’esperienza, l’esplorazione, l’osservazione e il confronto; ascoltare, raccontare, rievocare azioni ed esperienze; sviluppare le competenze significa consolidare le abilita’sensoriali,percettive, motorie, linguistiche e logiche impegnando il bambino nelle prime forme di riorganizzazione dell’esperienza e della realta’che lo circonda.
- Sviluppo del senso della cittadinanza: scoprire l’altro da se’e attribuire importanza agli altri e ai loro bisogni, rendersi conto dell’importanza delle regole condivise, dei propri diritti e doveri, porre le fondamenta per un comportamento rispettoso degli altri, dell’ ambiente e della natura.
- Conoscenza basilare della lingua italiana;
- Capacita’di raccontare, rievocare, domandare, esprimere bisogni in lingua italiana;
- Conoscenza del rapporto spazio- tempo;
- Apprendimento delle prime nozioni logico-matematiche;
- Acquisizione competenza grafomotoria di base per la riproduzione/ espressione attraverso il disegno;
- Sviluppo della fantasia e della creativita’ mediante attivita’ ludiche, psicomotorie e manipolative;
- Autonomia personale e nell’utilizzo degli strumenti utili alle attivita’ didattiche;
- Rispetto delle regole di convivenza;
- Rispetto dell’ambiente.
- Sez.A/3 anni;
- Sez.B/4 anni;
- Sez.C/5anni.
Primaria
La Scuola Primaria, la cui durata è di 5 anni, mira all’acquisizione degli apprendimenti di base, come primo esercizio dei diritti costituzionali. Ai bambini che la frequentano offre l’opportunità di sviluppare le dimensioni cognitive, emotive, affettive, sociali, corporee, etiche e di acquisire i saperi irrinunciabili. Attraverso gli alfabeti caratteristici di ciascuna disciplina, permette di esercitare differenti stili cognitivi, ponendo così le premesse per lo sviluppo del pensiero riflessivo e critico. La Scuola Primaria si propone di operare con ogni mezzo per :
- perseguire il diritto di ognuno di apprendere, nel rispetto dei tempi e delle modalità proprie, progettando percorsi atti al superamento delle difficoltà e alla valorizzazione delle eccellenze, in clima sereno e cooperativo
- promuovere l’intelligenza creativa
- differenziare la proposta formativa, promuovendo una didattica inclusiva;
- sviluppare la competenza in materie di cittadinanza attiva e democratica;
- promuovere stili di vita sani in tema di alimentazione , attività fisica ed ecologia
- dialogare con le famiglie e lavorare con esse su obiettivi comuni;
- continuità verticale con la Scuola dell’Infanzia e la Scuola secondaria di 1° grado;
- learning by doing;
- approcci metacognitivi;
- tutoraggio tra pari;
- apprendimento cooperativo e collaborativo.
Scuola Secondaria di 1° Grado (Durata 3 anni)
Mira a fare acquisire un metodo di studio, un' autonomia nell'elaborazione dei
compiti, acquisire conoscenze e competenze in tutte le discipline utili per il prosieguo
di qualsiasi scuola secondaria di 2 grado, ovvero nel nostro istituto: Liceo Scientifico
ed Istituto Professionale Servizi Commerciali.
Al Termine dei 3 anni gli allievi devono sostenere l’ Esame di Stato di 1° Ciclo per
conseguire il Diploma di Licenza Media, indispensabile per l’ accesso alla Scuola
Secondaria di 2° Grado.
LICEO SCIENTIFICO (Durata 4 anni)
Il Liceo Scientifico ha come obiettivi formativi generali:
- l'approfondimento e l'arricchimento delle conoscenze di base trasmesse dalla Scuola secondaria di 1° grado;
- coscienza e rispetto degli impegni assunti sia nell’ambito dell’attività didattica che nel rapporto coi docenti e compagni;
- acquisizione di un metodo di lavoro;
- rielaborazione critica delle conoscenze acquisite;
- acquisizione di linguaggi specifici;
- capacità di strutturare e far interagire l’insieme delle conoscenze provenienti dalle varie discipline;
- l'acquisizione di un senso critico rispetto a se stessi e al mondo esterno;
- l'acquisizione della capacità di operare scelte culturali e operative in modo autonomo e complesso;
- l'acquisizione di un metodo di studio utilizzabile sia nel proseguo degli studi, sia in campo lavorativo;
- la formazione di una cultura generale ampia e approfondita che offra agli alunni e alle alunne la possibilità di rapporti socio-economici e personali responsabili e attenti.
ISTITUTO PROFESSIONALE (Durata 4 anni)
L’ Istituto Professionale Servizi Commerciali ha come obiettivi formativi
generali di :
- utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi anche ai fini dell'apprendimento permanente.
- utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative.
- applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti.
- redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali. – individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento.
- individuare le tendenze dei mercati locali, nazionali e internazionali.
- interagire nel sistema azienda e riconoscere i diversi modelli di strutture organizzative aziendali.
- svolgere attività connesse all'attuazione delle rilevazioni aziendali con l'utilizzo di strumenti tecnologici e software applicativi di settore.
- contribuire alla realizzazione dell'amministrazione delle risorse umane con riferimento alla gestione delle paghe, al trattamento di fine rapporto ed ai connessi adempimenti previsti dalla normativa vigente.
- interagire nell'area della gestione commerciale per le attività relative al mercato e finalizzate al raggiungimento della customer satisfaction.